Se vuoi scrivermi:
tatagioiosa@yahoo.itESSERE BRAVI GENITORI? SI PUO’! Scarica il manuale gratuito in pdf
-
Articoli Recenti
Archivi
Categorie
I più letti nelle ultime 48h
- Sedia sediola...
- La bella avventura del Risorgimento
- 24 giorni (non ore) alla Primavera
- Quando un gatto nero ti attraversa la strada
- Tutti i luoghi comuni di noi genitori
- Faccia a faccia con il proprio Sé bambino
- La scuola rurale, questa sconosciuta
- Imparare in movimento: approfondimenti
- Quei bravi ragazzi
- Sabato pomeriggio, arriva Grillo a Torino
Meta
Blogroll
- 1 Year Around The World Trip
- Agave Palermo
- Appunti di mamma
- Federicasole
- gingolotti
- I Giramondo
- Kosenrufu Mama
- L'angolo di Estel
- La casa di Alchemilla
- La classe della maestra Valentina
- La favola della botte
- La foresta incantata
- La pappa dolce
- Le letture di Biblioragazzi
- Lereditadinedda
- Liber Liber
- Maaleeesh
- Maestra Gemma
- Memorie di Angelina
- Mens sana
- Pensieri colorati
- Storie di Tatini
- Traspablog
- Un angolo in blu
- Una vita che mi somiglia
Che cosa vuoi leggere?
- 0-3 anni
- adolescenti
- allattamento
- animali
- arte
- asilo nido
- autunno
- baby sitter
- bambini
- bambini piccoli
- campagna
- Carnevale
- Carnevale di Ivrea
- cinema
- città
- crisi economica
- cucina
- danza
- dolci
- donne
- downshifting
- estate
- famiglia
- figli
- film
- genitori
- Germania
- gravidanza
- impressionismo
- infanzia
- insalata di rinforzo
- insegnanti
- inverno
- Italia
- lavoro
- Leonardo da Vinci
- libertà
- libri
- madri
- maestri
- mamma
- mare
- maternità
- montagna
- Nanni Moretti
- Natale
- natura
- neonati
- neve
- ospedale
- papà
- parole
- Pasqua
- persone
- poesia
- primavera
- ragazza
- ragazzi
- ragazzo
- Renoir
- Risorgimento
- Roma
- Sardegna
- scuola
- Simone Perotti
- Spagna
- storia
- tata
- televisione
- Torino
- Unità d'Italia
- vacanze estive
- Venezia
- viaggi
- vita
Archivi tag: insegnanti
E intanto, alla scuola media…
Ho sempre più spesso l’impressione di vivere fuori dal mondo; anzi, da quello che qualcuno vuole farci credere essere l’unico mondo possibile. Ho appreso con stupore e anche un po’ di irritazione che nelle scuole medie, oggi dette secondarie di … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato adolescenti, bambini, insegnanti, professori, ragazze, ragazzi, scuola media, scuola secondaria di primo grado, tv
2 commenti
Giocare imparando le sillabe e imparare le misure giocando
Imparare giocando si può, a patto di non confondere i due piani nella mente del bambino. Mi spiego meglio. Quando si gioca, il bambino dovrebbe avere la sensazione di essere lì per giocare, anche se noi adulti, invece, sappiamo che … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato apprendimento, bambini, chilo, giocare imparando, gioco, imapare giocando, insegnanti, litro, maestri, metro, scuola, sillabe, unità di misura
6 commenti
Imparare in movimento: approfondimenti
Torno sul tema dell’imparare in movimento, un post che ha ricevuto molte visite e sul quale una mamma, Lucia, mi ha fatto qualche domanda più specifica. Che cosa si può fare per far sì che i nostri figli, anche quelli … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato bambini, contare, insegnanti, lettere, maestri, movimento, parole, prima classe, scuola pimaria
2 commenti
Buon anno scolastico
“Noi maestri si procura che il passaggio dalla famiglia alla scuola non sia avvertito. Momento grave. Una nuova vita si inizia per questi cari esseri. Commetterebbe una imperdonabile colpa il maestro che li disgustasse fino dai primi giorni, gettando nei … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola, Uncategorized
Contrassegnato bambini, Giovanni De Castro, Il Risveglio educativo, inizio anno scolastico, insegnanti, maestri, pedagogia, scuola
2 commenti
Un pomeriggio da incubo
Qualcuno si chiederà che cosa sarà mai successo. Semplicemente ho portato mia figlia alla prima (e ultima) lezione di un corso intensivo di nuoto e ho scoperto un universo sconosciuto. Ho scoperto, ad esempio, che ci sono genitori disposti a … Continua a leggere
Pubblicato in Educazione
Contrassegnato bambini, città, estate, figli, genitori, insegnanti, nuoto, piscina
2 commenti
Conoscere il mondo con la Geografia
Geografia. Per me è sempre stata la materia più bella ed ora sta per scomparire. Basti sapere che al liceo classico, a partire dal prossimo anno, sarà introdotta una nuova materia che si chiamerà: stogeo. Che cos’è ‘sto stogeo? Un … Continua a leggere
Pubblicato in Scuola
Contrassegnato arte, Assisi, bambini, città, fotografie, gita scolastica, insegnanti, maestri, Pasqua, Perugia, pizza ternana, San Francesco, scuola, Spoleto, Terni, Umbria, viaggi
5 commenti
Il genitore di campagna e il genitore di città
Vorrei sottoporvi un quesito che mi tormenta da molto tempo: ma è proprio vero che nella grande città è tutto più bello, che ci sono più stimoli, che i figli hanno più possibilità e crescono più svegli?. Oppure, si potrebbe … Continua a leggere
Pubblicato in La giornata
Contrassegnato campagna, città, famiglia, figli, genitori, insegnanti, provincia, scuola
10 commenti